Come creare un funnel di vendita efficace? Perché è così importante? Leggendo questo articolo avrai chiari tutti i dettagli.
Il mondo della rete.
Prima di vedere nel dettaglio come creare un funnel di vendita davvero efficace, facciamo alcune considerazioni generali comuni a qualsiasi business online. Vendere i propri prodotti o servizi su Internet, può essere un'arma a doppio taglio. Da un lato, ciò da l'opportunità d'incrementare notevolmente il proprio giro d'affari, mentre, dall'altro, può essere la propria rovina. Insomma, nel mondo virtuale viaggiano tantissime informazioni, ad altissima velocità. Se fai una pessima impressione ai primi potenziali clienti, molto probabilmente non ne giungeranno di altri. Attenzione, fare un pessima impressione non significa per forza di cosa vendere un prodotto o un servizio scadente. In altre parole, se trattassi i tuoi potenziali clienti come dei “bancomat”, difficilmente questi ultimi ti comprerebbero qualcosa. La chiave del successo sta nel fargli capire che tu hai compreso i loro problemi e che hai la soluzione giusta.
L'importanza del creare un Funnel di vendita.
Per capire come creare il tuo funnel di vendita, è prima necessario aver ben chiaro cosa sia quest'ultimo. Quindi, cominciamo con il tradurre questa parola dall'inglese all'italiano. Letteralmente, “funnel” significa “imbuto”, ovvero uno strumento con cui travasare del liquido in un recipiente a bocca stretta. E' ovvio, in ambito del web marketing, questa espressione viene usata in senso figurato. Più semplicemente, il funnel di vendita serve a “convogliare” il traffico di visitatori verso un'azione ben precisa. Questo perché nella vendita online alcuni meccanismi funzionano come nella vendita tradizionale. Ad esclusione dei beni di prima necessità, è davvero difficile vendere qualcosa in “prima battuta”.
L'empatia.
Qualsiasi venditore degno di questo nome conosce perfettamente l'importanza dell'empatia. A nessuno piacerebbe essere trattato come un “bancomat”, per questo è necessario stabilire una sorta di “punto di connessione” con il proprio potenziale cliente. Ecco, creare un funnel di vendita significa proprio questo, ovvero stabilire una connessione emotiva con chi visita il tuo sito, attraverso il quale vendi il tuo prodotto o servizio.
Gli step per creare un funnel di vendita efficace.
Da qui in avanti esamineremo tutti gli step da compiere per creare un funnel di vendita efficace. Sono essenzialmente 4, da compiere in successione. Come vedremo non è nulla di complicato, a patto che si proceda con il giusto criterio.
Attirare l'attenzione: Step 1.
Potresti anche proporre il miglior prodotto o servizio del mondo, ma se nessuno è conoscenza di questo, difficilmente riuscirai a venderlo. Quindi, in che modo è possibile attirare l'attenzione dei potenziali visitatori? Utilizzando alcuni strumenti come le campagne Google Ads, piuttosto che Facebook Ads. Non solo, anche la condivisione sui social e il guest posting permettono di ottenere ottimi risultati. Indipendentemente da quella che sarà la tua scelta, devi prestare attenzione al target che vorresti convogliare nel tuo “imbuto”.
Suscitare l'interesse: Step 2.
Lo step 2 consiste nel suscitare quanto più interesse possibile nel tuo target di potenziali clienti. Per far ciò, è necessario creare una così detta “landing page”, in italiano “pagina di atterraggio”. Tanto per fare un esempio metaforico, il tuo visitatore “spicca il volo” nel momento in cui clicca su uno dei link realizzati nello step precedente. Una volta in quota, atterrerà, appunto, nella tua landing page. Quest'ultima ha lo scopo di persuadere, pertanto dovrà essere realizzata in modo tale da colpire chi la visita. In altre parole, dovrai evidenziare il problema, così come dovrai anche evidenziare l'efficacia della soluzione che proponi grazie ai tuoi prodotti o servizi.
Persuasione: Step 3.
Lo step 3 consiste nel persuadere in modo incisivo il target che sei riuscito a convogliare grazie a quanto fatto negli step precedenti. Il modo più efficace è proprio quello di dare al visitatore un “assaggio” di quello che è il tuo prodotto o servizio. In altre parole, un omaggio, piuttosto che una versione prova gratuita, sono le scelte migliori. In questo modo puoi dare una chiara dimostrazione della tua soluzione al problema.
Offerta speciale: Step 4.
Eccoci giunti all'ultimo step, ovvero far sì che il visitatore effettui l'acquisto. In gergo, questa fase viene detta “vendita a caldo”, ovvero il potenziale cliente si è già fatto un'idea concreta e positiva di quello che è il tuo prodotto o servizio. Insomma, devi solo dargli l'ultima “spintarella”. Una delle azioni più efficaci è quella di offrire uno sconto su quello che sarebbe il prezzo di listino.
Come creare un funnel di vendita: conclusioni.
Eccoci giunti alla conclusione di questo articolo-tutorial. Per riassumere sinteticamente l'argomento “come creare un funnel di vendita”, potremmo dire che quest'ultimo consiste in una serie di step, finalizzati a trasformare la “vendita a freddo” in “vendita a caldo”. Difficilmente il potenziale cliente compra nel corso della prima visita, e quello che abbiamo visto in questo articolo è l'unico metodo in grado di impedire che sfuggano e che non tornino mai più.