07/03/2022
Web Design

Pattern Z: cos'è e perché è importante per le tue landing page.

In questo articolo approfondiremo ogni aspetto riguardante il Pattern Z: cos'è e perché è così importante per creare delle landing page davvero efficaci.

Detto ciò, ogni qualvolta in cui sorge la necessità di creare una landing page dobbiamo tenere a mente che questa serve per spingere il visitatore a compiere 2 azioni:

1. effettuare l'acquisto del prodotto o del servizio all'istante.

2. Lasciare un suo contatto. Insomma, lo scopo finale di queste particolari pagine Web è quello di convertire il traffico utenti. In altre parole, servono per trasformare il tuo potenziale economico in guadagno reale. Di conseguenza, una landing page poco efficace rischierebbe di vanificare tutti gli sforzi che hai fatto per ottenere la giusta visibilità in rete. Fatte queste doverose precisazioni, non perdiamo altro tempo prezioso ed entriamo subito nel vivo dell'argomento.

Cos'è il Pattern Z?

Il Pattern Z o schema a Z è, semplicemente, il modello che viene seguito per impaginare gli elementi che costituiscono la landing page in modo efficace . In primis, contenuti di testo, immagini e CTA (call to action) finale. Pattern “Z” perché la disposizione dei contenuti di cui sopra segue proprio la forma di questa lettera dell'alfabeto. All'atto pratico, troviamo il primo titolo o “header” che, ovviamente, verrà letto da sinistra verso destra. Lo stesso vale anche per i successivi. Naturalmente, finito di leggere un titolo, lo sguardo di chi legge si sposterà da destra a sinistra per continuare la lettura. Ecco perché tale impostazione viene definita schema a “Z”. Detto questo, come mai il pattern in questione risulta essere così efficace? Perché disporre i contenuti seguendo questo schema permette di avere ottime conversioni?

Perché questo pattern è così efficace?

Il pattern in questione risulta essere così efficace perché “ricalca” lo stesso schema di scrittura/lettura adottato in tutto il mondo occidentale. Infatti, leggiamo e scriviamo proprio iniziando dalla sinistra per spostarci verso destra. Terminato il primo rigo dobbiamo spostarci velocemente da destra verso sinistra per iniziare con il secondo. In altre parole, i contenuti disposti seguendo il Pattern Z vengono assimilati in modo molto naturale da parte del visitatore/lettore.
Per semplicità di comprensione, individuiamo i 4 elementi fondamentali(https://it.wikipedia.org/wiki/Z_pattern) che caratterizzano questa particolare impaginazione:

1. ottico primario, posizionato in alto a sinistra;
2. elemento di forte attrazione, posizionato in alto a destra;
3. elemento di debole attrazione, posizionato in basso a sinistra;
4. richiamo finale, posizionato in basso a destra. E' sorto il bisogno di ideare una tale impaginazione proprio perché il nostro sguardo tende a focalizzarsi solo alcune aree della pagina. Pertanto, disporre dei contenuti in altre aree si rivelerebbe del tutto inutile.

Pattern Z: pro e contro

Pro:
• è particolarmente efficace perché segue lo stesso modello di scrittura/lettura adottato in tutto il mondo occidentale.
• Il Pattern Z, proprio per via della sua “naturalezza”, risulta essere molto persuasivo.
• È ideale per impaginare contenuti di facile comprensione.

Contro: • Non è indicato per impaginare contenuti di una certa complessità. In tal caso, sempre grazie al Pattern Z, l'utente riscontrerebbe non poche difficoltà a farsi una chiara idea dell'argomento. In altri termini, l'adozione del Pattern Z, piuttosto che del Pattern F, dipende da cosa vogliamo comunicare e dall'entità delle informazioni che vogliamo trasferire al lettore. Nel caso specifico, lo schema a Z è in grado di garantire ottime conversioni quando il lettore/visitatore ha già un'idea generale dell'argomento o del prodotto/servizio. In sintesi, ciò che dobbiamo avere ben chiaro e che non esistono dei “pro e contro” in termini assoluti.

Tutto dipende da come strutturiamo la nostra strategia di marketing.

9 ultime considerazioni finali

1. L'impaginazione di una landing page efficace non è mai frutto del caso.

2. Infatti, l'attenzione dei lettori si focalizza solo in alcune aree della pagina che sta visualizzando.

3. Cos'è il Pattern Z? Uno schema d'impaginazione che segue, per l'appunto, la forma di questa lettera del nostro alfabeto.

4. E' molto persuasivo perché segue lo stesso schema di lettura/scrittura del mondo occidentale.

5. Nello specifico, da sinistra a destra per poi passare velocemente da destra a sinistra, per iniziare la lettura del nuovo rigo.

6. Il Pattern Z è particolarmente indicato per landing page dal contenuto sintetico e conciso.

7. Al contrario, è meglio evitarlo per trasferire al lettore contenuti di una certa complessità.

8. Non esistono dei “pro e contro” in senso assoluto, così come non è detto che il Pattern Z sia migliore del Pattern F o viceversa.

9. La scelta di uno, piuttosto che dell'altro, dipende dalla nostra strategia di marketing.