Sai cosa si tratta quando si parla di una campagna pubblicitaria?
Cos'è una campagna pubblicitaria?
Per campagna pubblicitaria s'intende una serie coordinata di messaggi che, veicolati attraverso uno o più media, mirano a raggiungere un obiettivo prefissato.
Campagne pubblicitarie: tipologie
La campagna pubblicitaria è divisa in diverse tipologie in base agli strumenti ed i canali utilizzati:
- Mono-mediale: campagna pubblicitaria veicolata attraverso un solo medium;
- Multi-mediale: campagna pubblicitaria che prevede un media mix;
- Mono-soggetto: ovvero la ripetizione di un unico annuncio pubblicitario;
- Multi-soggetto: si avvale di messaggi diversi legati fra loro per promuovere il prodotto.
Inoltre, c'è la campagna di lancio che immette il prodotto sul mercato e crea il proprio target di riferimento, infine quella di mantenimento che permette di sostenere un prodotto in tutto il suo ciclo di vita.
Campagne pubblicitarie: la pianificazione
Gli obiettivi di una campagna pubblicitaria possono essere molteplici, oltre quello di lanciare un nuovo prodotto, è essensiale trovare quella strategia che faccia rimanere ricordo del prodotto a lungo termine.
Progettare una campagna pubblicitaria non è un lavoro facile ma nemmeno troppo impossibile.
Per prima cosa, si organizza un briefing, ovvero una riunione di tutti i creativi, il dirigente e l'account dell'agenzia pubblicitaria.
Il briefing si concorda su tutti gli obiettivi da raggiungere con la campagna pubblicitaria: il budget, il target la durata il canale di comunicazione o più canali da utilizzare... e moltre altre cose che non vi vogliamo elencare per non annoiarvi. La cosa è importante è essere creativi, cercare di differenziarsi dagli altri, creare uno slogan professionale, un messaggio che possa essere ripetuto da migliaia di persone e soprattutto rivolgersi a veri professionisti. Non solo le grandi aziende possono fare campagne pubblicitarie.
Dopo il briefing, l'agenzia creativa crea e produce il messaggio da diffondere e il piano mezzi Il centro media, invece, si occupa di veicolare il messaggio con il mezzo o veicolo più adatto con la frequenza più appropriata.
Infine si valutano le performance di una campagna e la sua efficacia.
Campagne pubblicitarie: la classifica
- Visivo: con l'utilizzo di un testimonial, o di un elemento visivo che spicca subito agli occhi del consumatore;
- Uditivo: quando lo stesso messaggio viene diffuso su media differenti;
- Slogan: che punta ad essere facilmente memorizzabile;
- Stile: il linguaggio e quale tipologia di comunicazione si usa per la promozione.
Infine, è importante analizzare il prodotto e il pubblico che si vuole raggiungere così da pianificare una strategia mirata ed efficace.
Nel digital advertising, per campagna pubblicitaria solitamente si intende una serie di acquisti di spazi pubblicitari online da uno o più editori o network. Sulla base delle tipologie di siti web pianificabili, le campagne digitali si suddividono principalmente in campagne di display advertising, che comprendono diverse forme di pubblicità espositiva su portali, siti di news o editoriali, siti verticali, social network e blog, siti di e-shopping, e campagne di search advertising, in cui rientra la pubblicità sui motori di ricerca. Per maggiori informazioni circa le diverse forme che una campagna pubblicitaria digitale può assumere si rimanda alla voce digital marketing.