Strategie di marketig sensoriali: Vendi emozionando
Vendi emozionando: cosa vuol dire?
Sapete misurarmi un'emozione? Gli esseri umani prima di pensare, “sentono”. La parte emotiva del nostro cervello reagisce agli stimoli esterni più velocemente della parte cognitiva.
Le emozioni umane sono un fenomeno complesso e un campo di indagine sterminato. Se qualcuno dovesse chiederci che cosa sono, sarebbe difficile rispondere. Sono pensieri, riflessi fisiologici, oppure impulsi comportamentali? Le esperienze emotive sono tutti questi aspetti insieme. Non sappiamo spiegarle con precisione ma sappiamo per certo quali sono: Felicità, tristezza, rabbia, paura, sorpresa ed aspettativa ci accompagnano per tutto il corso della nostra vita . E se il marketing riuscisse a fartele suscitare?
Se utilizzate correttamente, le strategie di marketing emozionale possono aiutare le aziende a differenziarsi in un ambiente stimolante, portando passione e attenzione ad un’entità aziendale.
Per approfondire l'argomento vi vogliamo citarvi Robert Plutchik il quale sostiene che le emozioni sono una complessa catena di eventi che comincia con la percezione di uno stimolo e dinisce con un'interazione tra il nostro organizmo e lo stimolo che ha dato l'avvio alla catena. Le maggiori componenti della catena sono una valutazione cognitiva dello stimolo, un’esperienza soggettiva o “sentimento”, un’eccitazione fisiologica, un impulso all’azione e un comportamento.
Osservando Il fiore di Plutchik si può intuire in maniera sostanzialmente semplice le emozioni che proviamo, i loro diversi stati e le loro connessioni. Ci spiega che sono il risultato di “miscele” ed eventi di varia natura. Capendo meglio la derivazione delle varie emozioni, possiamo comprendere anche perché le proviamo e perché ci comportiamo in un certo modo.
Creare delle strategie basate sulle nostre emozioni porta la tua azienda a distinguerti rispetto ai tuoi rivali competitors. Nella tua attività quali strategie hai analizzato e messo in pratica per mirare alle emozioni umane? Sapresti indicare almeno una chiara strategia? Prova a prendere carta e penna e scrivi 4 stragetie ben distinte, nel caso arrivassi anche a 2 ti facciamo i nostri complimenti, puoi reputarti un imprenditore moderno e lungimirante.Alcuni brand, ad esempio, sfruttano il marketing emozionale per motivare i propri utenti a fare determinate azioni: in questo caso, il tuo obiettivo sarà quello di ispirare le persone verso un determinato tipo di comportamento utilizzando sia la fiducia sia la rabbia e lo sdegno verso alcune problematiche che ti stanno a cuore. Ci sono poi aziende che invece scelgono di alimentare sogni e desideri di un pubblico. Infine, alcuni brand sono interessati sono a collegare fra loro le persone sviluppando con il marchio un senso di appartenenza. E tu, in quale dei tre obiettivi di marketing emozionale ti riconosci?