"DIGITALIZZARE", sai realmente quale sia il suo significato per le aziende?
Sai cosa significa digitalizzare la tua azienda?
Bisogna fare attenzione a non generalizzare la definizione della digitalizzazione aziendale, altrimenti si corre il rischio di limitare la visione delle sue potenzialità.
Digitalizzare vuol dire semplificare e risparmiare sia tempo che denaro utilizzando la tecnologia con soluzioni diverse a secondo delle proprie necessità.
Vantaggi?
1- Automazione dell'attività;
2- Dematerializzazione della carta;
3- Miglior comunicazione interna;
4- Gestione fluida dei processi;
5- Interoperabilità dei reparti interni;
6- Archivio centralizzato e controllato.
Digitalizzare: Cosa vuol dire?
Digitalizzare vuol dire semplificare e risparmiare utilizzando la tecnologia con soluzioni diverse a secondo delle proprie necessità.
Digitalizzare significa anche abbandonare strumenti tradizionali, cosiddetti analogici, al fine di snellire flussi di lavoro e automatizzare attività e procedure, siano esse legate alla produzione e alla distribuzione di prodotti e servizi, al marketing e vendite, al customer care, siano esse pertinenti all’ambito della gestione documentale del materiale amministrativo, contabile e fiscale.
Digitalizzare vuol dire soprattutto avere del tempo in più a vostra disposizione!
Digitalizzare significa inoltre dematerializzare i luoghi fisici per comunicare e condividere informazioni in tempo reale, in un unico ambiente connesso e collaborativo anche da remoto. La digitalizzazione aziendale porta con sé nuove modalità partecipative e spazi di lavoro aperti, non più limitati a un particolare contesto, alla scrivania o all'ufficio, ma condivisibili a distanza, dalle riunioni in videoconferenza all'assistenza clienti via chat, alle interazioni nelle piattaforme di Social Networking dedicate ai dipendenti, ai collaboratori esterni e ai clienti.
Digitalizzare: dati alla mano
Ne sentiamo parlare e ne siamo circondati. Sebbene la tecnologia digitale faccia ormai parte integrante della nostra quotidianità, paradossalmente in molti settori industriali ancora persistono modelli operativi analogici e viene spontaneo chiedersi a che punto siamo in Svizzera con l’innovazione tecnologica.
Considerando le aziende più giovani, i dati sono confortanti: le start up nascono già con un’impronta digitale e un passo lungo e ben disteso verso il progresso. Molte di loro si lanciano in business incentrati proprio sulla digitalizzazione, partorendo idee e iniziative geniali, rivoluzionarie.
Meno confortanti rispetto alla media europea sono i dati sulla digitalizzazione delle piccole e medie imprese più attempate, quelle che lavorano ancora con strumenti tradizionali per intenderci, come per esempio telefono, fax, gestione documentale cartacea e/o attraverso sistemi informatici che richiedono operazioni manuali, ad alto rischio di errori, incompletezza e perdita di informazioni.
Digitalizzare: da dove parto?
Certo è che "cambiare vestito" comporta innanzitutto un cambiamento di mentalità e una rivisitazione dell’assetto attuale che passa attraverso un'analisi lucida delle aree critiche da “bonificare” per seguire una strategia chiara, focalizzata sugli obiettivi essenziali e sugli strumenti tecnologici specializzati in particolari aree e funzionalità.
Il primo passo da compiere per quelle imprese che ancora non hanno ben chiaro il concetto di digitalizzazione aziendale, e fanno fatica a progredire in questa direzione pur riconoscendone l’importanza, è quello di comprenderne il significato per mettere a fuoco le diverse soluzioni enterprise e le possibili implementazioni on premise.
Dopo averne compreso il significato nei suoi molteplici aspetti, per mettere in atto la digitalizzazione aziendale occorre soltanto far chiarezza su priorità e obiettivi, procedendo passo dopo passo guidati da un’analisi preventiva dei problemi più urgenti da risolvere e dei nuovi traguardi sostenibili a breve e a lungo raggio.
Digitalizzare: lo sviluppo aziendale a pari passo con la tecnologia?
Anche la scalabilità è molto importante come elemento da ricercare nelle soluzioni per la digitalizzazione. Per scalabilità si intende la capacità delle soluzioni digitali, siano essi portali aziendali o software gestionali, di adattarsi alla crescita dell'azienda. Non è infatti pensabile che un'azienda rimanga costante nella sua dimensione nel corso del tempo: ecco perché è bene dotarsi di soluzioni che siano in grado di accompagnare la crescita aziendale in modo semplice e veloce, per evitare rallentamenti o spese eccessive.
L'accessibilità, infine, è un ulteriore aspetto fondamentale per le soluzioni digitali moderne. Numerosi sono, infatti, i dispositivi su cui deve essere possibile accedere alle piattaforme o i software adottati dall'azienda: pc, tablet, smartphone. L'accessibilità, poi, si declina anche nell'interoperabilità delle soluzioni, ovvero nella loro possibilità di comunicare tra loro: in questo modo la comunicazione diviene fluida ed il lavoro in azienda efficiente.
Digitalizzare: quali settori possono digitalizzarsi?
Il cambiamento da analogico a digitale è un processo fisiologicoinnescato dal progresso: tutte le aziende possono avvalersene per automatizzare le loro attività, offrire servizi più rapidi e personalizzati, snellire modalità operative, dematerializzare gli archivi documentali e sfruttare nuovi canali di comunicazione e condivisione. C’è forse qualche settore che può dirsi disinteressato a questi aspetti?
È chiaro che ciascuna azienda avrà la sua road map con priorità e obiettivi da definire in fase di analisi, cui abbiamo accennato prima, per seguire il suo percorso verso la digitalizzazione. L’alto grado di personalizzazione delle tecnologie permette di creare soluzioni customizzate basate sui processi peculiari a ogni azienda.
Fatta questa premessa, ci sono settori ancora poco digitalizzati che pagano un prezzo più alto rispetto ad altri. Si tratta di settori con numerosi reparti diversificati e rapporti trasversali a dipendenti, fornitori, collaboratori esterni, utenti e clienti finali, che richiedono una digitalizzazione per poter mettere in connessione tutti i professionisti con dati aziendali che permettono di velocizzare ed organizzare tutto il processo aziendale.
Digitalizzare: quanto mi costa?
Per calcolare il ROI legato all'introduzione in azienda di soluzioni legate alla digitalizzazione è necessario uscire dagli schemi convenzionali del calcolo di questa metrica.
Anzitutto è necessario considerare le specificità legate al proprio settore e la strategia messa in atto dall'azienda, analizzando in particolare le problematiche contingenti, gli sviluppi imminenti e le evoluzioni future previste. Non è pensabile utilizzare i KPI legati alle analisi di business tradizionali per processi innovativi come quelli della digitalizzazione.
Ecco perché l'aspetto fondamentale nel calcolo del ROI della digitalizzazione aziendale risiede proprio nella capacità di individuare KPI specifici per i progetti messi in atto. In generale, si può dire che l'introduzione di soluzioni digitali in azienda deve combaciare con la revisione delle metriche utilizzate per misurare le performance dei diversi processi in azienda.
In virtù della specificità citata prima è difficile indicare quali aspetti considerare in sede di definizione del ROI poiché ciascuna azienda è un caso a parte.