Private Label: parrucchieri chiusi e l'alternativa e-commerce.
E-commerce in Private Label per i parrucchieri chiusi: ecco come trasformare una situazione problematica in un'opportunità di svolta.
La differenza tra crisi e opportunità.
Prima di entrare nel vivo dell'argomento “Private Label e parrucchieri chiusi” è doveroso fare alcune premesse di carattere generale. Molte persone sono convinte che crisi e opportunità siano due concetti agli antipodi.
E' davvero così? Lo è solo a livello superficiale. Infatti, considerare un evento “X” come una crisi o un'opportunità dipende dalla prospettiva di chi guarda. In altre parole, spetta sempre a noi la scelta di come reagire: c'è chi lo fa costruttivamente, ma c'è anche chi si lascia travolgere passivamente, senza nemmeno tentare un minimo di resistenza.
Sicuramente la situazione socio-economica causata dalle restrizioni anti-covid è a dir poco drammatica ma, nonostante ciò, alcuni sono riusciti a sfruttarla a proprio vantaggio. L'esempio più lampante è rappresentato da tutte quelle realtà commerciali che hanno assistito ad un boom del loro giro d'affari grazie all'e-commerce.
Insomma, alcune aziende hanno chiuso, ma altre, invece, stanno andando davvero alla grande.
Tutti i vantaggi dell'e-commerce per parrucchieri.
Riprendendo quanto appena visto nel paragrafo introduttivo, tutti i parrucchieri chiusi a causa delle restrizioni anti-covid sono a un bivio: subire, oppure reagire. In che modo?
Grazie al proprio e-commerce.
Certo, è vero che i parrucchieri non possono lavorare in modalità smart working, ma è altrettanto vero che possono sempre contare su un business “secondario”. Quale?
Il commercio di prodotti cosmetici professionali. Insomma, tanti di loro vendono già shampoo, balsami e altri prodotti per la cura dei capelli con cui “rinforzare” il proprio bilancio. Purtroppo, però, bisogna prendere in considerazione le seguenti criticità: il margine di guadagno su questi prodotti è molto risicato.
Inoltre, se il negozio è chiuso i clienti non li possono acquistare. Arrivati a questo punto sorge spontanea una domanda: c'è un modo per aumentare il margine di guadagno e vendere tali prodotto anche quando non è possibile aprire il negozio?
Cerchiamo di dare una risposta.
Parrucchieri: il Private Label è la scelta migliore.
Fino a pochi anni fa, l'e-commerce per parrucchieri poteva essere considerato come una vera e propria follia. Oggi, invece, è una solida realtà per tantissime attività del settore.
Insomma, chi meglio del parrucchiere può consigliare dei prodotti per la cura dei capelli? Detto questo, moltissimi professionisti vendono sì ottimi prodotti, ma il loro guadagno è piuttosto risicato perché si tratta di rivendita per conto terzi.
Come tale, la maggior parte dell'incasso va all'azienda proprietaria del brand. Al contrario, ci sono anche parrucchieri che vendono in Private Label, ovvero mettono in commercio dei prodotti recanti il loro marchio, e non quello dell'azienda “A”.
Di conseguenza, grazie a questa modalità di vendita è possibile incrementare notevolmente i margini di guadagno a parità di spesa.
In altre parole, si tratta di entrare in contatto con i produttori, concordare una linea di fornitura e, infine, realizzare il proprio brand.
La drammatica situazione dei parrucchieri chiusi.
Il Private Label per parrucchieri è, a tutti gli effetti, l'unica soluzione concreta all'attuale scenario socio-economico caratterizzato da grandissima incertezza.
Infatti, ad esclusione di poche categorie, tutte le altre vivono letteralmente “alla giornata”, parrucchieri inclusi. In altre parole, oggi si potrebbe essere nella così detta “zona gialla” e avere, quindi, la possibilità di tenere aperto. Al contrario, la settimana prossima potrebbe anche capitare di essere in “zona rossa”, classificazione che costringe gli esercizi commerciali non essenziali a tenere chiuso.
Insomma, come si fa ad andare avanti così? Ecco perché sempre più parrucchieri hanno deciso di avviare un e-commerce di prodotti in Private Label.
E' l'unico modo per assicurarsi un'entrata solida, duratura nel tempo e non soggetta alle restrizioni governative.
Inoltre, si tratterebbe a tutti gli effetti di un così detto “business scalabile”. Cosa si intende esattamente con questo termine? Ecco tutto ciò che devi sapere a riguardo.
Cos'è un “business scalabile”?
Con il termine “business scalabile” si intende una qualsiasi attività economica in grado di espandersi potenzialmente all'infinito che, però, non richiede un investimento di pari entità. In altri termini, per partire è sufficiente disporre di un capitale relativamente contenuto, il quale genererà un guadagno che può essere reinvestito nell'attività stessa.
Ecco un esempio pratico relativo ai prodotti in Private Label per parrucchieri.
Una volta recuperato l'investimento iniziale grazie al primo prodotto messo in vendita, è possibile destinare una parte dei guadagni per lanciarne anche un secondo, un terzo e così via.
Ovviamente, per ottenere tali risultati è necessario impostare un modello e una strategia vincente di business digitale. Nonostante ciò, si tratterebbe di una meta perfettamente raggiungibile e non di un sogno irrealizzabile.
Il tutto, però, dipende sempre da noi e dall'impegno che vogliamo dedicare ad un tale progetto, come si farebbe per qualsiasi altra attività imprenditoriale.
Come avviare un e-commerce in Private Label per i parrucchieri chiusi.
Per avviare un e-commerce in Private Label per i parrucchieri chiusi bisogna partire dalle analisi di mercato. Infatti, come del resto avviene per qualsiasi altra attività, non bisogna mai lasciare nulla al caso.
Prima di tutto, occorre individuare il prodotto o, eventualmente, i prodotti da vendere. Dopodiché bisogna passare al vaglio tutti i grandi produttori e interfacciarsi con quello che propone i prezzi migliori.
Arrivati a questo punto, bisogna creare il proprio brand che verrà stampato sulle confezioni dei prodotti ordinati. Non solo, si dovrà poi elaborare la strategia di marketing migliore, grazie alla quale sarà possibile far conoscere il proprio marchio a quanta più gente possibile.
Ultimi, ma non importanza, sono tutti gli aspetti tecnici riguardanti la realizzazione e la gestione della propria piattaforma di e-commerce.
Certo, è una bella sfida, ma sono sempre di più le aziende che stanno avendo successo con il loro business digitale.
Private Label e parrucchieri chiusi: considerazioni finali.
Come abbiamo avuto modo di vedere in questo articolo, l'e-commerce in Private Label per i parrucchieri chiusi è davvero l'unica alternativa concreta a questo periodo di grande incertezza.
Grazie a questo business digitale è possibile assicurarsi delle ottime entrate con cui far fronte alle chiusure che vengono annunciate di settimana in settimana. Ovviamente, impostare il sistema vincente è la base del successo per la propria attività: ogni step va pianificato tenendo conto di ogni singolo dettaglio, a cominciare dall'analisi della domanda e dell'offerta.
Come iniziare questo percorso con il piede giusto? Contattando il nostro staff e parlandoci della tua attività. Qual è la tua situazione attuale? Quali sono le difficoltà che stai riscontrando? E ancora, quali sono gli obiettivi che vorresti raggiungere?
Oltre a fornirti tutti gli strumenti utili, saremo al tuo servizio durante ogni singola fase, dalla progettazione fino all'avvio del tuo business digitale.